
E' la storia di suo padre a carattere famigliare, per lei è stato un modo come stare di più con suo padre dato che è morto quando lei era piccola, lo scrivere è come parlare di se solo che quando uno scrive con le persone non ci parla.
In questo libro Benedetta Tobagi ha ricostruito tutta la sua storia, ma sopratutto questa voglia che lui aveva di capire il tempo in cui viveva essendo morto a 33 anni.
Di lei quando l'ho vista mi ha colpito questa voglia di capire gli anni 70, che non sono stati solo anni di contestazione,ma anni di lotte, ad esempio le legge sul divorzio, cosa che prima non c'era.
Chi volesse sapere di più consulti la pagina su Facebook di Benedetta Tobagi:
http://www.facebook.com/pages/Benedetta-Tobagi/72969509548
3 commenti:
Ciao Marco,
sono d'accordissimo sul tuo giudizio, e mi pare anche di Benedetta, sugli anni '70. E' una cosa che penso da sempre, nonostante sugli anni '70 sia stato gettato molto fango. A Milano, ho visto spesso Benedetta, in occasione di dibattiti ecc, e mi ha sempre dato l'impressione di un persona in gamba anche se tormentata.
Grazie,
Ivan
Ciao Marco, sono Ivan.
Posta un commento